mercoledì 9 settembre 2015

Alla Fenice si riparte con un seminario sull'Estetica Oncologica


La Fenice riapre i battenti e, per cominciare l'anno con buoni propositi, lo fa con un seminario gratuito sull'estetica oncologica tenuto da Angela Noviello, direttrice Italia e coordinatore europeo di Oncology Esthetics.

L’Estetica Oncologica nasce dall'esigenza di offrire trattamenti estetici sicuri alle persone che si sono trovate ad affrontare una patologia oncologica ed i conseguenti effetti collaterali, che inevitabilmente colpiscono le donne nella propria femminilità: perdita dei capelli, pallore, rush cutanei sono solo alcuni dei segni della malattia, segni che rappresentano per le pazienti un rimando continuo alla condizione di malate e possono indurre ad una progressiva perdita della propria identità di donna.




I trattamenti estetici dedicati, rigorosamente eseguiti da personale specificatamente formato, consentono ai pazienti oncologici di migliorare il proprio benessere generale e la qualità della propria vita, mitigando gli effetti collaterali delle terapie.

Sulla scia di questi principi nasce Salute allo Specchio, un percorso per ritrovare il sorriso e la fiducia in sé dedicato a tutte le donne in cura al reparto di Oncologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano. 
Con il progetto Salute allo specchio si rinasce diverse ma belle e si vincono quei circoli viziosi che le cure spesso innescano nella mente di una paziente che, oltre alla patologia, molto spesso, si ammala di solitudine, di isolamento, di depressione.
Attraverso gli incontri con i professionisti e i volontari – medici, psicologi, esperti di moda, esperti di immagine e makeup artist – si aiutano le donne a ritrovare la propria femminilità.


Oncology Esthetics Italia organizza corsi di formazione riservati a operatori dell’estetica e infermieri per ottenere la certificazione internazionale Oncology Esthetics. Tre giornate di lezioni, approfondimenti e pratica con le pazienti che si terranno presso l’Ospedale San Raffaele sotto la guida attenta di medici, psicologi ed Angela Noviello.

Per informazioni sul progetto clicca qui.


Nessun commento:

Posta un commento